
VACANZE
PITAGORICHE
2022
17. – 24.07.2022
VALLES, ALTO ADIGE


Le Vacanze Pitagoriche intendono presentare una visione della matematica come ponte di collegamento fra le due culture: la scientifica e l’umanistica. Sono intitolate al nome di Pitagora, perché fu lui a proporre per primo questa visione, dopo aver scoperto che gli stessi numeri potevano indicare i rapporti fisici tra le corde degli strumenti musicali, i rapporti armonici tra i suoni da esse prodotti e i rapporti astronomici tra i moti dei pianeti. In altre parole, Pitagora scoprì che la matematica costituiva una sorta di comune denominatore tra la fisica, la musica e l’astronomia.
Piergiorgio Odifreddi
IL RELATORE 2022
Piergiorgio Odifreddi (1950) ha studiato matematica in Italia, Stati Uniti e Unione Sovietica, insegnato logica matematica presso l'Università di Torino e la Cornell University (Usa) e collaborato con La Stampa, Repubblica e Le Scienze.
Nel 2011 ha vinto il Premio Galileo per la divulgazione scientifica. I suoi libri divulgativi più noti sono Le menzogne di Ulisse (2004) sulla logica, C'è spazio per tutti (2010) sulla geometria, e Il museo dei numeri (2013) sull'aritmetica.
È autore di best-seller che hanno diviso i lettori tra ammiratori e detrattori, quali Il Vangelo secondo la Scienza (1999), Il matematico impertinente (2005), Perché non possiamo essere cristiani (2007), Il dizionario della stupidità (2016) e La democrazia non esiste (2018).
Ha discusso a lungo di fede e ragione con Benedetto XVI, pubblicando con il papa emerito Caro papa teologo, caro matematico ateo (2013) e In cammino alla ricerca della verità (2022).
I suoi ultimi libri scientifici sono Il Dio della logica. Vita di Kurt Gödel (Longanesi, 2018), Il genio delle donne (Rizzoli, 2019), Ritratti dell’infinito (Rizzoli, 2020) e Sorella scimmia, fratello verme (Rizzoli, 2021).


IL PROGRAMMA
matematica e…
Nello spirito del suo ispiratore, le Vacanze Pitagoriche affronteranno ogni mattina, dalle 9 alle 12, un aspetto diverso della matematica e una sua diversa connessione con il mondo della cultura. Nel pomeriggio ci sarà la possibilità, per chi lo desidera, di esplorare le montagne e le malghe intorno
a Valles, nella cornice di un incontaminato paesaggio alpino. Dopo cena, sempre a titolo facoltativo, è previsto un momento di approfondimento o la visione di un film a tema matematico.
DOM | 17.07.2022
ARRIVI
LUN | 18.07.2022 | 9.00 - 12.00
…ARITMETICA E NUMERI
MAR | 19.07.2022 | 9.00 - 12.00
…GEOMETRIA E FORME
Lunedì 18 luglio inizieremo, come Pitagora, dall’aritmetica e dai numeri, ripercorrendo anzitutto la loro genesi storica, dai primordi della cultura alla modernità, e mostrando poi una carrellata di esempi interessanti, dai piccoli numeri che “si vedono a occhio nudo” a quelli enormi che richiedono “strumenti avanzati di avvistamento”, quali le reti di computer.
Martedì 19 luglio guarderemo, seguendo ancora Pitagora, alla geometria e alle forme. E vedremo come il concetto di spazio si è evoluto nel corso dei secoli, arrivando a scoprire o inventare nuove geometrie: alcune delle quali sono divenute nel Novecento, grazie ad Einstein, lo strumento essenziale per lo studio dell’universo stesso.
MER | 20.07.2022 | 9.00 - 12.00
…MUSICA
GIO | 21.07.2022 | 9.00 - 12.00
…ARTE VISIVA
Mercoledì 20 luglio indagheremo i rapporti tra la musica e la matematica, che sono andati molto oltre le intuizioni originali di Pitagora. Molte parti della matematica e della fisica moderna sono nate da ricerche sulle corde vibranti degli strumenti musicali, e sulle armoniche dei suoni da esse prodotti. E molti musicisti, da Bach a Philip Glass, hanno usato la matematica nella struttura delle loro composizioni.
Giovedì 21 luglio ci dedicheremo all’arte visiva, cercando la matematica nelle opere degli artisti, e scoprendo che molti di essi l’hanno usata coscientemente e genialmente. Dalla prospettiva del Quattrocento al surrealismo del Novecento, ricostruiremo una breve storia dell’arte sub specie mathematicae.
VEN | 22.07.2022 | 9.00 - 12.00
…LETTERATURA
SAB | 23.07.2022 | 9.00 - 12.00
…FILOSOFIA
Venerdì 22 luglio indagheremo il ruolo della matematica nella letteratura. Lo troveremo non solo nelle opere a contenuto più o meno dichiaratamente matematico, da Alice nel paese delle meraviglie a Flatlandia, ma anche nei grandi romanzi dell’Ottocento e del Novecento, da Guerra e pace e I fratelli Karamazov alle opere di premi Nobel matematici quali Solzhenitzyn e Coetzee, scoprendola anche dove non la si aspetterebbe.
Sabato 23 luglio affronteremo i legami tra la matematica e la filosofia, che in realtà percorrono e ispirano tutta la sua storia. Dalla teoria delle idee di Platone all’Organon di Aristotele, dal Discorso sul metodo di Cartesio all’Etica di Spinoza, dalla Critica della ragion pura di Kant al Trattato di Wittgenstein, molti filosofi sono stati matematici, e molte opere filosofiche contengono aspetti di natura matematica, e formano in particolare una lunga meditazione sull’infinito.
DOM | 24.07.2022 | 9.00 - 12.00
…POLITICA E ECONOMIA
Domenica 24 luglio, infine, la “butteremo in politica e in economia”, mostrando come il mondo sarebbe molto migliore, e molto più razionale, se venissero applicate le scoperte sulle leggi elettorali, sulle scelte sociali, sul comportamento nei conflitti e sull’andamento dei mercati che hanno fatto vincere molti premi Nobel per l’economia ad altrettanti matematici, ma che rimangono sconosciute o disattese dai politici, dai banchieri e dai politici-banchieri.
DOM | 24.07.2022 | 12.00
PARTENZE
Località
VALLES - AREA VACANZE SCI & MALGHE RIO PUSTERIA
ISCRIZIONE

VACANZE
PITAGORICHE 2022
Iscriviti qui per le Vacanze Pitagoriche,
entro il 27 maggio 2022 nel limite dei posti disponibili. Riceverai un e-mail di conferma e ulteriori informazioni.
17. – 24.07.2022
Casa Cultura, Valles (Alto Adige, Italia)
Costi di partecipazione: 300€ +IVA
(Pasti, alloggio e trasporto esclusi)
Contatto: info@maurits.bz
Tel.: +39 0472 273 654